Mondo Nuovo A.P.S.

Candidati per il Servizio Civile Universale: pubblicati nominativi e orari dei colloqui del 31 marzo

Si svolgeranno nella giornata di venerdì 31 marzo 2023 a partire dalle ore 9.00 e proseguiranno per tutta la mattinata i colloqui di selezione dei candidati che prenderanno parte, in qualità di volontari, ai nostri progetti di Servizio Civile Universale.

I colloqui avranno luogo presso la sede di Mondo Nuovo APS in V. le dell’Artigianato n. 19 Lucera (Fg), dove ci si dovrà recare muniti di un documento di identità in corso di validità.

In caso di mancata presentazione alla selezione alla data e all’ora indicati, il candidato sarà considerato rinunciatario e pertanto verrà escluso dalla selezione.

Al seguente LINK è possibile scaricare l’elenco con tutti i nominativi dei convocati ed il relativo orario del colloquio.

Per ulteriori informazioni o dubbi è possibile contattarci al 3893415019 o allo 0881/525486.

20230321_093438_0000

Prorogata al 27 marzo la scadenza per candidarsi al “Corso di formazione sull’autoimprenditorialità” rivolto a 18 persone appartenenti a categorie fragili 

Con determina N.1 del 08/03/2023 (scaricabile al seguente LINK) del Direttore di “Mondo Nuovo APS” vengono prorogati fino alle ore 18,00 di lunedì 27 marzo 2023  i termini per inviare le proprie candidature di partecipazione al progetto “P.A.S.S.I. – Percorsi di Accrescimento e sostegno allo Sviluppo Imprenditoriale” previsto dall’Avviso Pubblico “RENAISSANCE” della Regione Puglia.

Il progetto prevede l’attivazione di un corso gratuito di formazione e orientamento all’autoimprenditorialità, nonché alla creazione di nuove imprese, rivolto a n. 18 persone senza limiti di età appartenenti preferibilmente a categorie fragili e a rischio discriminazione residenti nell’area di Lucera e dei Monti Dauni Settentrionali.

In modo particolare: 

  • Vittime di violenza di genere   
  • Vittime di discriminazioni in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere
  • Migranti
  • Soggetti appartenenti a minoranze etniche
  • Diversamente abili
  • Persone svantaggiate di cui all’art.4 della Legge 8 novembre 1991 n.381

Il corso, in partenza alla fine del mese di marzo 2023 presso la sede di Lucera di Mondo Nuovo, consisterà in 192 ore di attività con frequenza obbligatoria e gratuita in tutte le sue attività e fasi didattiche. Ai corsisti saranno forniti gratuitamente il materiale didattico e le dispense, nonché rimborsate le spese di viaggio sostenute con mezzo pubblico.

Sarà corrisposta un’indennità di frequenza pari ad € 4,00 per ogni ora di frequenza alle attività di progetto esclusivamente ai partecipanti in possesso, alternativamente, dei seguenti requisiti:

  • lavoratori in cerca di prima occupazione
  • disoccupati iscritti da più di due anni ai CPI
  • iscritti nelle liste di mobilità che non percepiscono l’indennità

Termini e modalità di presentazione delle domande:

Fino alle ore 18.00 di lunedì 27 marzo 2023 sarà possibile presentare le proprie candidature, facendo pervenire la propria domanda di partecipazione debitamente compilata e sottoscritta, corredata da:

  • copia documento di identità in corso di validità; 
  • copia del codice fiscale; 
  • copia del permesso di soggiorno, se cittadino/a non comunitario/a

È possibile scaricare la domanda di partecipazione al seguente LINK.

Modalità di invio della documentazione:

  1. Raccomandata A/R con avviso di ricevimento, da inviare presso la sede di Via dell’Artigianato, 19 a Lucera (FG). A tal fine non fa fede il timbro e data dell’ufficio postale di spedizione, pertanto saranno escluse le domande di partecipazione che, pur spedite a mezzo raccomandata a.r., non pervengano entro il termine suindicato;
  2. Posta elettronica certificata (PEC), da inoltrare all’indirizzo mondonuovo@postecert.it specificando all’oggetto “Corso formativo finalizzato all’inserimento lavorativo, anche attraverso attività d’impresa o forme di autoimpiego, a persone a rischio di discriminazione DOMANDA-(nome/cognome)”.
  3. A mano, da consegnare presso la segreteria di Mondo Nuovo, in Via dell’Artigianato, 19 a Lucera (FG).  aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 nei giorni non festivi.

Per richiedere supporto nella compilazione della domanda è possibile recarsi presso la nostra sede in Via dell’Artigianato, 19 a Lucera, contattarci telefonicamente al Tel/Fax. 0881525486 o inviare una mail a mondonuovo@mondo-nuovo.org .

Ulteriori informazioni all’interno dell’Avviso Pubblico, che è possibile scaricare al seguente LINK.

png_20230221_103529_0000

Corso di formazione all’autoimprenditorialità rivolto a categorie fragili: aperte le candidature per 18 posti

Al via il progetto denominato “P.A.S.S.I. – Percorsi di Accrescimento e sostegno allo Sviluppo Imprenditoriale”, con cui Mondo Nuovo APS ha aderito all’Avviso Pubblico “RENAISSANCE” della Regione Puglia, volto al finanziamento di progetti con fondi del “POR PUGLIA 2014-2020 Asse IX – Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione”.
Il progetto prevede l’attivazione di un corso gratuito di formazione e orientamento all’autoimprenditorialità, nonché alla creazione di nuove imprese, rivolto a n. 18 persone senza limiti di età appartenenti preferibilmente a categorie fragili e a rischio discriminazione residenti nell’area di Lucera e dei Monti Dauni Settentrionali.
In modo particolare:
• Vittime di violenza di genere
• Vittime di discriminazioni in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere
• Migranti
• Soggetti appartenenti a minoranze etniche
• Diversamente abili
• Persone svantaggiate di cui all’art.4 della Legge 8 novembre 1991 n.381

Il corso, in partenza nel mese di marzo 2023 presso la sede di Lucera di Mondo Nuovo, consisterà in 192 ore di attività con frequenza obbligatoria e gratuita in tutte le sue attività e fasi didattiche. Ai corsisti saranno forniti gratuitamente il materiale didattico e le dispense, nonché rimborsate le spese di viaggio sostenute con mezzo pubblico.
Sarà corrisposta un’indennità di frequenza pari ad € 4,00 per ogni ora di frequenza alle attività di progetto esclusivamente ai partecipanti in possesso, alternativamente, dei seguenti requisiti:
• lavoratori in cerca di prima occupazione
• disoccupati iscritti da più di due anni ai CPI
• iscritti nelle liste di mobilità che non percepiscono l’indennità

Termini e modalità di presentazione delle domande:
Fino alle ore 18.00 del 10 marzo 2023 sarà possibile presentare le proprie candidature, facendo pervenire la propria domanda di partecipazione debitamente compilata e sottoscritta, corredata da:
• copia documento di identità in corso di validità;
• copia del codice fiscale;
• copia del permesso di soggiorno, se cittadino/a non comunitario/a,

Modalità di invio della documentazione:
1) Raccomandata A/R con avviso di ricevimento, da inviare presso la sede di Via dell’Artigianato, 19 a Lucera (FG). A tal fine non fa fede il timbro e data dell’ufficio postale di spedizione, pertanto saranno escluse le domande di partecipazione che, pur spedite a mezzo raccomandata a.r., non pervengano entro il termine suindicato;
2) Posta elettronica certificata (PEC), da inoltrare all’indirizzo mondonuovo@postecert.it specificando all’oggetto “Corso formativo finalizzato all’inserimento lavorativo, anche attraverso attività d’impresa o forme di autoimpiego, a persone a rischio di discriminazione DOMANDA-(nome/cognome)”.
3) A mano, da consegnare presso la segreteria di Mondo Nuovo, in Via dell’Artigianato, 19 a Lucera (FG). aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 nei giorni non festivi.

È possibile scaricare la domanda di partecipazione a questo LINK.


La selezione sarà effettuata solo nel caso in cui i candidati iscritti e in possesso dei requisiti richiesti risultassero in numero superiore a 18 e privilegiando l’età più giovane.
Per richiedere supporto nella compilazione della domanda è possibile recarsi presso la nostra sede in Via dell’Artigianato, 19 a Lucera, contattarci telefonicamente al Tel/Fax. 0881525486 o inviare una mail a mondonuovo@mondo-nuovo.org .

Ulteriori informazioni all’interno dell’Avviso Pubblico che è possibile scaricare a questo LINK.

IMG-20230209-WA0018

Prorogato al 20 febbraio il termine di presentazione delle domande per il Servizio Civile Universale

Con Decreto del Capo del Dipartimento n. 116/2023 è prorogato al 20 febbraio 2023 ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in data 15 dicembre 2022.

Si ricorda che l’APS Mondo Nuovo mette a disposizione 20 posti destinati ad altrettanti volontari con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni: si tratta di quattro posti per cinque progetti da svolgersi presso le diverse sedi operative di Lucera (Fg) e con un rimborso spese mensile di 444,30 € per i dodici mesi di svolgimento delle attività.

Per accedere alla domanda sarà necessario autenticarsi tramite SPID e compilare la Domanda online disponibile, insieme ai “codici sede” relativi ai progetti attivati presso Mondo Nuovo Aps, al seguente link.

IMG_20230201_093959_resized_20230201_053643248 (1)

Mondo Nuovo aderisce al programma Food Connections finanziato da Erasmus+

Si è svolto dall’1 al 3 febbraio a Plauen in Germania, in qualità di Paese capofila, il Kick Off di Food Connections: finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus+, si tratta di un progetto che rientra tra le azioni finalizzate a creare nuove partnership tra Enti del Terzo Settore impegnati nell’educazione degli adulti intorno ai temi dello spreco alimentare e dell’uso consapevole del cibo. Destinatari dell’azione di Food Connections, in modo particolare, sono persone in condizioni di indigenza – tra cui migranti e rifugiati politici – che nel lungo termine potranno beneficiare di una più equa ridistribuzione del cibo e delle risorse primarie. Mondo Nuovo APS – rappresentata da Edoardo Monaco e Francesco Roscia – ha preso parte alla tre giorni, rientrando nel network insieme ad altri Soggetti provenienti da Germania, Ungheria, Serbia, Grecia e Macedonia del Nord. Al centro del progetto, uno studio e uno scambio di Buone Prassi, le cui conclusioni saranno pubblicate all’interno di una guida diffusa su tutto il territorio europeo.

Candidati ora! Presentazione domande entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023

Servizio Civile Universale: candidature aperte fino al 10 febbraio.

Rivolto ai giovani cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e ai cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, il Servizio Civile Universale rappresenta un’imperdibile occasione di crescita umana e professionale.

Partendo da questa convinzione, l’APS Mondo Nuovo mette a disposizione 20 posti destinati ad altrettanti volontari con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni: si tratta di quattro posti per cinque progetti da svolgersi presso le diverse sedi operative di Lucera (Fg) e con un rimborso spese mensile di 444,30 € per i dodici mesi di svolgimento delle attività.

L’ambito di intervento sarà quello dell’assistenza agli anziani e ai soggetti in condizione di fragilità e disagio.

I candidati dovranno presentare le domande di partecipazione entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 Febbraio 2023 attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone al seguente LINK.

Per accedere alla domanda sarà necessario autenticarsi tramite SPID, il Sistema Pubblico di identità Digitale (sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale, a questo LINK, sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID e come si richiede).

I “codici sede” da inserire nella compilazione della domanda sono disponibili QUI.

Maggiori informazioni sul bando del Servizio Civile Universale presso la sede di Mondo Nuovo, contattandoci allo 3893415019 o allo 0881/525486, inviando una mail a: mondonuovo@mondo-nuovo.org

banner2

Corsi Gratuiti on-line “Garanzia Giovani”

Sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti del programma “Garanzia Giovani”.

I corsi saranno svolti in modalità on-line ed è prevista per i partecipanti un’indennità di frequenza pari a € 2,00 lordi per ogni ora effettiva di presenza,

I requisiti di accesso al programma Garanzia Giovani sono:

· età compresa tra i 17 e i 29 anni;

· essere disoccupati/inoccupati;

· non essere iscritti ad alcun corso di studio.

Per iscriverti ai corsi clicca sul link che trovi qui in basso e compila il modulo scegliendo l’interesse per uno o più corsi: https://forms.gle/KtdUFjjazM3Qy7im9

Ti ricontatteremo al più presto.

Per ulteriori info chiama il 0881 525486 o scrivici alla seguente mail: mondonuovo@mondo-nuovo.org

daf-project-retina2

“The Day After”

La Guida di riferimento per l’inserimento socio-lavorativo dei giovani in regime di protezione sociale è stata pubblicata nell’ambito del progetto europeo “The Day After”.

Il documento, prodotto nell’ambito del progetto europeo “The Day After” (DAF Project, dall’inglese: The Day After Project), comprende una sintesi del contesto attuale della situazione sociale e lavorativa dei giovani, in 16 anni di età e meno di 18 anni 18, frequentato nell’ambito del Sistema di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza in Spagna, Italia e Grecia. Inoltre, stabilisce una definizione delle competenze formative di base e professionali (conoscenze, abilità e attitudini) necessarie per l’accesso al mercato del lavoro. Soprattutto nel campo della mediazione sociale di prossimità. La guida è ora disponibile in inglese, spagnolo, italiano e greco, accedendo al sito del progetto: www.dayafterproject.eu

In questo senso, la guida propone un quadro di riferimento per le competenze formative di base e professionali (conoscenze, abilità e attitudini) necessarie per l’accesso al mercato del lavoro e la mediazione in prossimità sociale (mediatori in prossimità sociale – crossworkers ).

Si tratta di persone che hanno vissuto un’esperienza problematica per tutta la vita, che hanno superato attraverso la loro esperienza, senza averne informazioni, e che, al momento, sono in grado di condividere il proprio bagaglio e le proprie risorse con altre persone, aiutandole a superare le proprie difficoltà (Quiroga et al ., 2013).

Questa pubblicazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto europeo “The Day After”, che mira a sviluppare un curriculum formativo standard (piano di formazione) e un percorso di tirocinio, convalidato attraverso un test pilota, per promuovere il passaggio alla vita adulta di giovani, sotto tutela in servizi e centri per la tutela dei minori (con una modalità rivolta soprattutto ai minori migranti).

Al Progetto DAF, finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, partecipano quattro enti sociali di tre paesi europei . Dalla Spagna, la Fondazione Salute e Comunità (FSC) , in quanto organizzazione che ha promosso il progetto e ne assume il coordinamento, nonché l’Associazione Lagunduz Integral Assistance. Dall’altro un soggetto italiano, Mondo Nuovo APS; e dalla Grecia, Social Empowerment Hub (SEH).

Si segnala che questo progetto europeo nasce dall’iniziativa che sta portando avanti congiuntamente tra FSC e il Gruppo Lagunduz: “ EDD3+ ” (“ The Day After 3 Plus” ) , un modello di intervento che combina una metodologia educativa e terapeutica per favorire il passaggio alla vita adulta e l’inserimento socio-lavorativo che è stato segnalato, attraverso questo stesso spazio.

Lo scorso ottobre, invece, si è svolto in Grecia (Atene) il secondo meeting transnazionale, con la partecipazione di tutto il team del Progetto DAF. In questo incontro, il primo incontro faccia a faccia tra tutti i partner del progetto, a causa delle restrizioni di viaggio dovute alla pandemia di COVID-19, è stata convalidata la Guida di riferimento per la traduzione in spagnolo, italiano e greco ed è stata proposta la prima versione di il curriculum formativo standard (piano formativo) per l’organizzazione dei workshop teorico-pratici (corsi pilota) che verranno sviluppati nei prossimi mesi nei paesi partecipanti. In questo modo si intende insegnare il totale delle ore previste dal piano formativo, circa 300 ore, comprensivo di un percorso di pratiche nei centri di lavoro.

Inoltre, durante questo anno accademico 2021/22, è prevista l’organizzazione di vari workshop formativi in ​​ciascuno dei tre paesi partecipanti, al fine di convalidare il curriculum formativo. Per questo verranno costituiti gruppi tra i 10 e i 12 giovani serviti dal sistema di tutela dell’infanzia nei rispettivi paesi partecipanti, che saranno riconosciuti per la loro partecipazione con un certificato Youthpass del programma Erasmus+.

Allo stesso modo, nei prossimi mesi, saranno organizzati eventi nei tre paesi partecipanti per la diffusione dei risultati del Progetto DAF: la Guida di riferimento, il curriculum formativo (a partire da aprile 2022) e il Rapporto di valutazione finale della formazione workshop (giugno 2022). Tali eventi saranno rivolti principalmente a operatori giovanili (psicologi, educatori sociali, integratori sociali, ecc.), organizzazioni sociali, enti di formazione, aziende e agenti delle pubbliche amministrazioni, responsabili della custodia e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.

La Guida di riferimento è stata tradotta e pubblicata nelle lingue dei paesi che hanno aderito al progetto. Può essere scaricata dal sito: https://dayafterproject.eu/reference-guide-for-social-and-labour-inclusion/

demo-attachment-297-social-work-2356009_1920@2x

Samuel Life in Other Word

When, while the lovely valley teems with vapor around me, and the meridian sun strikes the upper surface of the impenetrable foliage of my trees, and but a few stray gleams steal into the inner sanctuary, I throw myself down among the tall grass by the trickling stream; and, as I lie close to the earth, a thousand unknown plants are noticed by me: when I hear the buzz of the little world among the stalks, and grow familiar with the countless indescribable forms of the insects and flies, then I feel the presence of the Almighty, who formed us in his own image, and the breath of that universal love which bears and sustains us, as it floats around us in an eternity of bliss; and then, my friend, when darkness overspreads my eyes, and heaven and earth seem to dwell in my soul and absorb its power, like the form of a beloved mistress, then I often think with longing, Oh, would I could describe these conceptions, could impress upon paper all that is living so full and warm within me, that it might be the mirror of my soul, as my soul is the mirror of the infinite God!

O my friend — but it is too much for my strength — I sink under the weight of the splendor of these visions! A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot, which was created for the bliss of souls like mine.

I am so happy, my dear friend, so absorbed in the exquisite sense of mere tranquil existence, that I neglect my talents. I should be incapable of drawing a single stroke at the present moment; and yet I feel that I never was a greater artist than now.

When, while the lovely valley teems with vapor around me, and the meridian sun strikes the upper surface of the impenetrable foliage of my trees, and but a few stray gleams steal into the inner sanctuary, I throw myself down among the tall grass by the trickling stream; and, as I lie close to the earth, a thousand unknown plants are noticed by me: when I hear the buzz of the little world among the stalks, and grow familiar with the countless indescribable forms of the insects and flies, then I feel the presence of the Almighty, who formed us in his own image, and the breath of that universal love which bears and sustains us, as it floats around us in an eternity of bliss; and then, my friend, when darkness overspreads my eyes, and heaven and earth seem to dwell in my soul and absorb its power, like the form of a beloved mistress, then I often think with longing, Oh, would I could describe these conceptions, could impress upon paper all that is living so full and warm within me.

demo-attachment-294-portrait-3045815_1920@2x

like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart